Presentato a Fierida Roma 2025 “FRUIZIONE A DISTANZA ieri oggi domani”, il documento propone un approccio innovativo alla FAD.
La prima parte esplora il tema della normativa, confrontando le leggi in Italia con quelle di altre nazioni europee in un’ottica di confronto approfondito. Vengono esaminati i limiti e le criticità attuali della normativa nel contesto Ida.
La seconda parte esamina l’attuale situazione riguardante il tema FAD nei vari Cpia, presentando una ricerca sia qualitativa che quantitativa. Successivamente, vengono analizzati i dati insieme alle piattaforme e agli strumenti nativi, nonché viene condotta un’analisi di alcuni e-tools integrativi.
La terza parte esamina il processo di progettazione metodologica della Formazione a Distanza all’interno dei corsi di alfabetizzazione e di primo livello.
Il documento di sintesi sottolinea l’importanza della FAD all’interno dei Centri
provinciali per l’istruzione degli adulti (Cpia) e la necessità di spiegare a tutti i docenti cosa significa offrire corsi in FAD. Si evidenzia che questo è un diritto degli studenti e un pilastro dell’istruzione degli adulti. Essenziale quindi aggiornare le normative e chiarire alcuni aspetti affinché ogni Cpia possa offrire percorsi in FAD coerenti e utili per lo sviluppo delle competenze.