Newsletter CISL Scuola – n. 770

0ZOhRSOHVqKV

Se non riesci a visualizzare correttamente la newsletter clicca qui
CISL Scuola Nazionale
N. 770 – 22 maggio 2025
­
­
Questo indirizzo e-mail è attivo unicamente per la gestione della newsletter. Si prega di non utilizzarlo per richieste di informazioni e/o di consulenza, per le quali invitiamo a contattare direttamente la struttura del proprio territorio. Grazie!
­
­
JpQ9vXUAyMmr.jpg?u=WtVElij8PJZGcrwDSHTEOWTWsPoiifHG
0KGf_Zy6N82n.jpg?u=WtVElij8PJZGdKGvehraURdmwFCXhOzK
­
NEWS
­
PBfaNeGcXR9T.jpg?u=WtVElij8PJZGdmbdr8FwaMo304aMg8hO
La Cassazione esclude la validità del 2013 ai fini economici. Barbacci: no a un uso demagogico del contenzioso
­
Con la sentenza del 21 maggio 2025 la Suprema Corte di cassazione, sezione Lavoro, si è pronunciata sul contenzioso riguardante il riconoscimento di validità dell’anno 2013 ai fini della maturazione dei benefici economici legati agli scatti di anzianità.

Una sentenza di estrema rilevanza, trattandosi dell’ultimo grado di giudizio, nella quale, anche a chiarimento di una precedente pronuncia della stessa Corte, il riconoscimento degli effetti economici viene negato, fermi restando i soli effetti giuridici: come dire, in sostanza, che il 2013 può essere considerato a tutti gli effetti come anzianità di servizio (ad esempio ai fini della mobilità, dell’anzianità previdenziale, ecc.), ma non dà diritto a ottenere gli scatti stipendiale bloccati per effetto di misure di carattere economico. A meno che, dicono i giudici, non siano destinate a tal fine specifiche risorse, che possano consentire di disciplinare in sede contrattuale il recupero dell’effetto economico.

Leggi tutto
­
wPrqSOztqs7L.jpg?u=WtVElij8PJZGeEwM3YeIgHyJ3tyBesPS
Consenso informato per adesione al fondo Espero
­
Mercoledì 21 maggio si è tenuto l’incontro tra la delegazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali rappresentative che ha preceduto l’emanazione della circolare sul consenso informato per l’adesione ad Espero.

L’Amministrazione ha ripercorso le tappe che hanno caratterizzato il percorso a partire dalla Legge di bilancio del 2018 per giungere agli ultimi numerosi incontri avuti con le altre amministrazioni interessate, in particolare con il MEF e con il Garante della privacy. Ricordiamo che gli interessati alla procedura (del cosiddetto silenzio/assenso) sono tutti gli assunti a tempo indeterminato dopo il 1° gennaio 2019.

Leggi tutto
­
BoSQSnhaLxeM.jpg?u=WtVElij8PJZGehH4Fz2emD8Z7jM0dc7W
Dal 10 al 12 giugno a Trieste l’VIII Congresso Nazionale della CISL Scuola. Il programma completo dei lavori
­
Mancano ormai poche settimane alla celebrazione dell’VIII Congresso Nazionale della CISL Scuola, in programma dal 10 al 12 giugno al Generali Convention Center di Trieste. I lavori prenderanno avvio martedì 10 giugno, alle ore 10, con l’insediamento della presidenza e la relazione introduttiva della segretaria generale Ivana Barbacci, per chiudersi nella tarda mattinata di giovedì 12 giugno, quando è previsto l’intervento della segretaria generale della CISL, Daniela Fumarola.

Il Congresso di Trieste conclude un’intensa stagione che ha visto, a partire da gennaio, la celebrazione di 56 congressi territoriali e 20 congressi regionali: da questi ultimi sono stati eletti i 282 delegati che parteciperanno, con diritto di voto, ai lavori del congresso. Nel pomeriggio di giovedì 12 giugno, ultimate le operazioni di voto, si riunirà il nuovo Consiglio Generale con all’ordine del giorno l’elezione del segretario generale e della segreteria nazionale.

Leggi tutto
­
RxPWXQ-0TJhG.jpg?u=WtVElij8PJZGf9bmSPR0s8IpBYjpcLpa
Il parere del CSPI sul provvedimento riguardante le disposizioni in merito alle sezioni e ai corsi di differenziazione didattica Montessori
­
Nell’adunanza plenaria svoltasi ieri, 21 maggio, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso all’unanimità parere favorevole, auspicando l’accoglimento dei suggerimenti/riflessioni proposti, riguardo lo schema di decreto ministeriale recante «Disposizioni in merito alle sezioni a metodo didattico differenziato Montessori e ai corsi di differenziazione didattica Montessori, ai sensi dell’articolo 2, commi 1, lett. d), e 7 della legge 1° ottobre 2024, n. 150».
Leggi tutto
­
1xqm-es1wSDm.jpg?u=WtVElij8PJZGfbwUeppMy3T5FO7eb5Xe
In busta paga da giugno, finalmente, la riduzione del cuneo fiscale. Perché tanta enfasi sulle eventuali rinunce?
­
Avrà finalmente effetto nelle buste paga di giugno la riduzione del cuneo fiscale, con benefici derivanti da una minore incidenza delle trattenute sulla retribuzione lorda, con conseguente innalzamento di quella netta.

Si tratta di una misura sempre rivendicata con forza dalla CISL, spesso insieme a tutte le altre organizzazioni sindacali, su cui è intervenuta l’ultima legge di bilancio, confermando anzitutto in modo strutturale la riduzione, già operante ma limitata al 31.12.2024, e modificando le modalità di calcolo del beneficio, la cui applicazione, trattandosi di un beneficio di natura fiscale, è legata all’ammontare del reddito complessivo individuale. Quest’ultimo è dato, per i lavoratori dipendenti, dallo stipendio percepito, al quale vanno però aggiunti, se presenti, redditi tassabili di altra natura (fabbricati, prestazioni di lavoro autonomo, entrate da locazioni, ecc.), che potrebbero in teoria essere anche superiori al solo trattamento retributivo.

Leggi tutto
­
wBS195L2di2s.jpg?u=WtVElij8PJZGg4HCrGDj3ydLJDVTZpFi
Continuità didattica sui posti di sostegno, come saranno attuate le disposizioni del decreto-legge 71/2024
­
Le disposizioni volte a consentire la conferma del supplente su posto di sostegno per favorire la continuità didattica, fortemente criticate in più occasioni dalla CISL Scuola, scaturiscono da una successione di atti normativi aventi origine dalla legge 107/2015, cui fece seguito nel 2017 un decreto legislativo (n. 66 del 13.4.2017), successivamente modificato in alcune parti dal decreto-legge 21 maggio 2024, n. 71 (convertito dalla legge 29 luglio 2024, n. 106). L’ultimo atto, il DM 26.2.2925, n. 32, è quello che dà attuazione a quanto stabilisce il DL 71/2024, attraverso modalità che sono illustrate dalla nota Nota n. 105914 del 7 maggio 2025 a firma del Capo Dipartimento per il sistema educativo e di istruzione del MIM.
Leggi tutto
­
Q8Y6BtTaHLAM.jpg?u=WtVElij8PJZGgWbv3gc59tnbN2tIYYxm
Integrazione della circolare sulle graduatorie “24 mesi” del personale ATA, riconosciuta in via permanente la validità dei periodi post 16 aprile 2024 in attesa di nomina
­
Con la nota MIM prot. n.112499 del 15/05/2025 il MIM (Direzione generale per il personale) comunica che, a seguito della conversione in legge del DL n. 25/2025, è riconosciuto valido in via permanente, ai fini della partecipazione alle graduatorie provinciali per il personale ATA (profilo collaboratore scolastico), il periodo compreso tra il 16 aprile 2024 e la stipula dei contratti PNRR e Agenda Sud per l’anno 2024.
Leggi tutto
­
zqEo5ASW552K.jpg?u=2BpAyz2gMiWncci5Qd0aKMPVWrMc5QvMH4
Scheda dell’ufficio sindacale CISL Scuola sulla conversione in legge del DL 25/2025 (“decreto PA” su reclutamento e funzionalità della pubblica amministrazione)
­
Sulla Gazzetta Ufficiale n.109 del 13 maggio 2025 è stata pubblicata la Legge n.69 del 9 maggio 2025, di conversione del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle Pubbliche Amministrazioni.

A cura dell’Ufficio Sindacale-Legale della CISL Scuola nazionale è stata predisposta una scheda illustrativa del provvedimento.

Leggi tutto
­
6u0BhGiFM6Qe.jpg?u=2BpAyz2gMiWnceb4x8JYtarXtBAmRvi6Da
LA NOSTRA AGENDA,

MESE PER MESE

­
Sono in linea gli approfondimenti mensili dell’Agenda CISL Scuola 2024/25 per il mese di maggio 2025.

In questo numero articoli di Ivana Barbacci, Emmanuele Massagli, Reginaldo Palermo, Margherita Maniscalco.

Sono disponibili sul sito anche tutte le annate precedenti, a partire dall’a.s. 2015/16.

Maggio 2025
­
­
0CjEy1DT7f2G.jpg?u=2BpAyz2gMiWncgU4TdcXSpJaFUywoQUqA6
Riprese il 7 maggio le trattative per il rinnovo del CCNL 2022/24. Questo il tema che riprende nel suo video la segretaria generale CISL Scuola Ivana Barbacci.
Vedi "Facciamo il punto"
­
­
z6Myg8S00B7S.jpg?u=2BpAyz2gMiWnciN408vW23lcbon7AvHa6c
Per far parte della lista CISL Scuola è sufficiente aprire l’app o la pagina web di WhatsApp, cliccare su Aggiornamenti (mobile)>Canali (mobile e web)>+> Trova canale> digitare CISL Scuola e cliccare su +.

Oppure fai clic sull’immagine qui sopra.

­
uSlVQcq2ZrrQ.jpg?u=2BpAyz2gMiWnckG3WeEUbIDey8bHXQ4K38
­
_pdKxreBoURD.jpg?u=2BpAyz2gMiWncm9339XTAWfhKSPRtur3ze
­
­
­
Online il numero 1/2025

della rivista trimestrale
"SCUOLA E FORMAZIONE WEB"

­
nk6PluBR-dIC.jpg?u=2BpAyz2gMiWnco22ZeqRjl7jgmDcGPdnwA
"Partecipazione"

è la parola al centro di questo numero

­
SERVIZI AI SOCI
­
­
EnJ-ADM1t-aC.jpg?u=2BpAyz2gMiWncpv26A9QIzZm361mcuQXsg
­
Nuove opportunità assicurative per gli iscritti alla CISL Scuola
­
L’iscrizione alla CISL Scuola dà diritto a fruire gratuitamente di alcune coperture assicurative:

  • infortuni in servizio e in itinere
  • responsabilità civile
  • diaria in caso di ricovero ospedaliero dovuto a infortunio di qualsiasi natura professionale ed extraprofessionale.

Per Dirigenti Scolastici e DSGA operano inoltre altre polizze legate alle responsabilità di natura contabile amministrativa e all’assistenza legale, ed è attivo un fondo per il risarcimento di eventuali sanzioni.

Vedi tutte le coperture possibili
­
SVzhSoptAn1h.jpg?u=2BpAyz2gMiWncro1cfSOsE1oPPpwzPDHpC
VzqE1OjJEHWD.png?u=2BpAyz2gMiWncth19AlNRSTqlje7Lu01li ­
Mu3u6a3yHhaR.png?u=2BpAyz2gMiWncciXlLD0iiVQh7QRTFu5z8 ­
f9lmiZExrMvP.png?u=2BpAyz2gMiWncebXHqVzHwxT3REbpkgpve ­
GatZ8lk-YFsx.png?u=2BpAyz2gMiWncgUWoLoxrBPVPl2mCFTZsA
­
Cisl Scuola: via Bargoni, 8 – 00153 ROMA – tel. +39 06 583111 fax +39 06 5881713
e-mail: cisl.scuola.it web: www.cislscuola.it
­